Arte, cultura, tradizioni e artigianato
Un tour virtuale per viaggiare alla scoperta delle Cento Chiese di Amatrice: un segno di fedeltà e devozione nonché speranza.
La città di Amatrice e le sue frazioni hanno voglia di ripartire e scelgono la tradizione avviando una riscoperta per rinascere sulle orme della propria identità.
Dopo il terribile terremoto che ha colpito la città, Amatrice riparte dalla sua storia e dalla voglia di tornare a passeggiare tra i suoi vicoli, i suoi monumenti e le sue bellezze artistiche sopravvissute. Amatrice riparte dalla sua memoria storica.
Centro Commerciale Perseo
Via Mercantanti - 02100 Rieti (RI)
Tel. 0746/496202
E-mail: perseo.direzione@gmail.com
Sono stati, finora, ben 125 gli oggetti e opere d'arte salvate dalle intemperie e dai ladri ad Amatrice (Rieti, Lazio) recuperate dai Carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale dopo il terribile sisma dello scorso 24 agosto. Pronte per essere restaurate e poi rimesse al loro posto.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie di Amatrice è una delle "Cento Chiese" del borgo reatino (Lazio). Un vero e proprio santuario eretto dove si trovava una volta una piccola edicola votiva nel XV secolo. Al suo interno meravigliosi affreschi.
Sempre più persone abbracciano questa tipologia di camminata in città, "mutuata" dai sentieri in mezzo alla natura. E sempre più Amministrazioni si attrezzano per permettere ciò, come Rieti che nel 2015 ha aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
A Varoni, frazione del comune di Amatrice, è situato il santuario della Madonna delle Grazie, edificio risalente alla fine del XV secolo e sorto dove c'era prima una villa romana, poi nell'anno mille un romitorio dei benedettini. Fedeli e amanti dell'arte lasciatevi conquistare dalla bellezza di questo incantevole santuario.
La basilica di San Francesco di Amatrice, edificata tra la fine del XIV e i primi anni del XV secolo, insieme al convento risultano essere gli edifici storici più rilevanti di Amatrice. La chiesa si trova nel centro storico della città, nei pressi del palazzo comunale. Luogo di culto e turismo in profumo di arte e storia da inserire assolutamente in itinerario.
Il giovane Museo Civico Cola Filotesio di Amatrice, sito nella chiesa di Sant'Emidio, raccoglie opere di provenienza locale e reperti archeologici, rintracciati e prelevati nelle località limitrofe. Il museo nasce nel 2002 ed è intitolato al celebre artista locale Nicola Filotesio. Per gli amanti dell'arte e della storia dell'arte il museo si presenta come ottima occasione di arricchimento culturale
Due giorni in cui tutti gli occhi degli amanti della cucina e non, sono puntati sulla città dell'Amatrice, dove si tiene ormai l'immancabile Sagra degli Spaghetti all'Amatriciana.